+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19

Discussione: 500 l living metano 900cc

  1. #11
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,881
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    ...sei una eccezione...però l'auto pesa molto e i cv sono pochi, per camminare cammina ma è giusto anche non solo magnificare un prodotto ma esporne anche i limiti.
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  2. #12
    L'avatar di Maverick1977

    Con noi dal 24/05/2016
    Provincia: Salerno
    Età : 48
    Messaggi: 42

    Italy
     Maverick1977 non è in linea

    Predefinito

    Con la mia ci ho fatto già 30.000 km a breve faccio il secondo tagliando e ce l'ho da giugno. Percorro tutti i giorni sui 150-200km di autostrada. La macchina fa quel che deve, con 13 euro di pieno faccio in media 260-270km, sui 130 non si sente nemmeno più il rumore, a me simpatico, del bicilindrico e in questi cinque mesi mi ha portato da per tutto anche in vacanza a pieno carico con moglie figlia e valige al seguito. Se dovessi consigliarla? Si, poi dipende sempre dalle esigenze di chi acquista. Io avevo bisogno di una macchina più grande e spaziosa e che consumasse dimeno rispetto alla mia fiesta a diesel e sono soddisfatto dell'acquisto. Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti

  3. #13
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,106

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quindi ai prezzi attuali andare con la NP o con il T-Jet GPL costa uguale, come costo al km. La differenza è che con un pieno di gpl, se si fa mediamente poco urbano, come nel mio caso, ma prevalente extraurbano, anche se trafficato, e autostrada, fare 400-420km con un pieno sono realizzabili, quindi si gode di maggiore autonomia. Dovessi rifornire ogni giorno e mezzo/due, mi passerebbe subito la voglia. Ma appunto... va a gusti

    Bisogna però dire, a vantaggio del metano, che storicamente i prezzi sono molto più stabili rispetto al gpl, che oggi costa poco (oggi = da circa due anni), domani chissà... il metano da questo punto di vista da molto più sicurezza di stabilità di prezzo alla pompa
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  4. #14
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,881
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    ...è relativo discutere sul prezzo del metano, calcolato al metro cubo, e del gpl, calcolato al litro...la differenza la fa il rendimento differente non solo tra i due tipi di carburante ma anche tra cilindrata e tipo diverso dei due motori; è ovvio che la diversa coppia ottenibile tra un 1.4 a 4 cilindri e un 0,8 a 2 cilindri che tirano il medesimo peso da risultati diversi e non di poco. Mi permetto di affermare, dopo essermi consultato da un parente ed un amico che possiedono una Panda Twin Air a metano, sono venuto a sapere che la percorrenza di predetta auto è di circa 270 km. Ma pesa la metà...non so cosa pensare...
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  5. #15
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,106

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spoiler Visualizza il messaggio
    ...è relativo discutere sul prezzo del metano, calcolato al metro cubo, e del gpl, calcolato al litro...la differenza la fa il rendimento differente non solo tra i due tipi di carburante ma anche tra cilindrata e tipo diverso dei due motori; è ovvio che la diversa coppia ottenibile tra un 1.4 a 4 cilindri e un 0,8 a 2 cilindri che tirano il medesimo peso da risultati diversi e non di poco. Mi permetto di affermare, dopo essermi consultato da un parente ed un amico che possiedono una Panda Twin Air a metano, sono venuto a sapere che la percorrenza di predetta auto è di circa 270 km. Ma pesa la metà...non so cosa pensare...
    Infatti nessuno ha parlato di km/l o km/m3, ma di Euro/km, che è l'unico confronto sensato, perché omogeneo. Dalle informazioni sopra, si deduce che la 500L NP fa circa 4,8 Euro/100km, la mia 4,9 Euro/100km (dalle statistiche di spritmonitor.de partendo da agosto 2015 ad oggi)

    E non ho confrontato le prestazioni (tanto se vai in autostrada ai 110km/h lo fai con entrambe allo stesso modo), è evidente che il T-jet ha maggiore accelerazione e velocità di punta, ma potrebbe essere una qualità non importante per alcuni. Ad oggi, sulla stessa vettura (500L, ma vale anche tra Panda NP e Panda gpl ad esempio), il metano non è più conveniente del gpl, come era un tempo, perché il gpl è negli ultimi anni sceso parecchio, il metano no. In più si ha un maggiore disagio di rifornimento (disponibilità e, soprattutto, tempo di rifornimento) e massa maggiore (a parità di veicolo) da portarsi dietro, oltre la rotazione bombole ogni 4 anni, contro i 10 di sostituzione del serbatoio del gpl.

    Però, per dirla tutta onestamente, i prezzi del metano sono tendenzialmente molto più stabili rispetto agli altri carburanti, dunque in ottica di lungo periodo il metano può dare maggiore tranquillità di non subire impennate di prezzi (peraltro il petrolio suppongo sia destinato a salire a breve), e questo è un vantaggio per chi non vuole sorprese. In più, essendo molto meno soggetto ad impurità rispetto al GPL, gli stessi iniettori (suppongo Landi Med) tendenzialmente dovrebbero durare molto di più con il metano.

    Vantaggi e svantaggi da tenere in conto, insomma
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  6. #16
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,881
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    ...sarò ottuso ma continuo a non capire...
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  7. #17
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,106

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spoiler Visualizza il messaggio
    ...sarò ottuso ma continuo a non capire...
    E' semplice: dai dati riportati da @Maverick1977 con la 500L si deduce che a metano spende 48 Euro per fare 1000km. Con la mia spendo 49 Euro per fare gli stessi 1000 km. Quindi ci balla 1 euro ogni 1000km per il carburante, praticamente nulla, ovviamente ai prezzi attuali (non avendo la sfera di cristallo domani potrebbe essere molto diverso, oppure no, ma oggi è così). Come conseguenza dico che OGGI andare a metano o GPL è equivalente come spesa alla pompa, a parità di vettura, quindi grossomodo con la stessa massa (puoi ripetere lo stesso ragionamento su auto diverse, che esistono sia in versione gpl che metano, ad esempio la panda).

    Se facessimo il ragionamento da puristi, cioè confrontando non solo la stessa vettura, ma anche lo stesso motore (il twin-air) convertito a GPL, che consuma meno del t-jet, potrei scommettere che a gpl si spenderebbe ancora di meno di quanto spendo io, ma sono speculazioni

    Prendere l'auto a metano oggi è più una scommessa sul futuro, cioè che domani i prezzi di benzina, gasolio e GPL aumentino, cosa peraltro plausibile, basta vedere l'andamento e le notizie sul petrolio. Il prezzo del metano invece è tendenzialmente molto meno oscillante, basta guardare l'andamento temporale (non guardare i valore assoluti dei prezzi, che non sono confrontabili tra di loro, ma le variazioni dello stesso carburante)



    Da quanto ho iniziato a interessarmi il gas, nel 2011, il gpl l'ho visto da 0,49 a 0,9 al litro, il metano più o meno l'ho sempre visto nella forchetta 0,9-1, un 10% di oscillazione
    Ultima modifica di Pinkus; 02/12/2016 a 12:08:47
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  8. #18
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,881
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    Non facevo questione sul metano ma sul tipo di motore che lo utilizza e relativamente alla sua potenza in relazione al peso del veicolo. Tutto il resto è sacrosanto.
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  9. #19

    Con noi dal 05/02/2017
    Provincia: Ascoli Piceno
    Età : 38
    Messaggi: 1

    Italy
     tstoracing non è in linea
    0.9 TwinAir Natural Power 80 cv 500L Living
    Bianco gelato\Nero

    Predefinito

    ciao a tutti, sono nuovissimo e prima di comprare la 500l living a mwtano vi ho letto e riletto.... bhe' che dire.... va saputa guidare. sono passato da una golf plus 1.9tdi 105cv a un bicilindrico..... un disastro all'inizio ma adesso ho imparato che guidandola in un certo modo e nemmeno andano piano nel ciclo misto ho fatto 280km con 12,50 euro di metano. non è male anche se non è ottimo. certamente avendola acquistata di seconda mano ho fatto un calcolo tra una panda nuova ed una living.... ovviamente a pariprezzo ho preso la 500l che a dimensioni è nettamente piu' comoda. detto ciò credo che sia una macchina da interpretare sopratutto nelle cambiate . io nel mio ho capito che il range d'azione del motore va da 2300 a 3400 giri ti fa arrivare a 120km/h quasi subito . forse trovo un pò scocciante in salita la turbina che ogni tanto crea dei vuoti voluti probabilmente da una mappatura della centralina che cerca di non mettere troppo sotto sforzo la macchina ma invece secondo me fa il contrario. detto ciò mi sono informato e ci sono già mappature modificate per migliorare sopratutto alcuni aspetti negativi del twinair e qui mi piacerebbe sapere se qualcuno lo ha mai fatto. ad oggi a parte lo sterzo molto leggero posso dire dopo 2000km percorsi che alla fine non è male sta 500l e come sempre la fiat crea motori assurdi che però hanno gli attributi.

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Discussioni simili

  1. benzina - 1.2 vs 900cc twinair
    Da sandiego nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 46
    Ultimo messaggio: 09/03/2015, 14:23:34
  2. Test Drive Nuova 500 twinair 900cc
    Da andreamono500 nel forum TwinAir
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 14/05/2011, 20:04:24
  3. Fiat e il nuovo bicilindrico da 900cc
    Da Mirco nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 49
    Ultimo messaggio: 01/07/2010, 17:42:41
  4. Bicilindrico SGE 900cc a Ginevra
    Da RS6plus nel forum Discussioni generali
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 17/02/2010, 17:24:46
  5. 900cc.
    Da Sergio nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 01/07/2008, 09:45:40

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi