Grazie per l'onestà.
Grazie per l'onestà.
Ho visto funzionare una retrocamera sui nuovi Ducato dotati di U Connect ma la risoluzione del sensore ottico posteriore non si adatta a quella del 5" U Connect.
Risultato, due orribili bande grigio scuro ai lati dello schermo da 5", qualcuno che l'ha montata sulla sua 500L, conferma questa fastidiosa cosa?
ciao, montata da subito sulla mia 500L trekking (sicuro che sia quella di serie Fiat?)....visione ottima con le due bande colore giallo/verde/rosso....ottima per quanto possibile su schermo da 5" fiat......per non rischiare ho fatto montare anche i sensori posteriori...
Fiat 500L Trekking 1.3 MJ - bianco e tetto panoramico
Con la telecamera i sensori sono obbligatori. Almeno da maggio a oggi.
Salve a tutti anche io sarei interessato al montaggio della retrocamera. Sull'altra macchina l'ho montata da solo, ho comprato il portatarga con retrocamera incorporata con la visione notturna e devo dire che, proprio la notte, a parte una distorsione dei colori fa benissimo il suo dovere.
Qualcuno ha buone notizie in merito???
Do un ulteriore mio contributo.
Come dicevo, ho trovato d'occasione la retrocamera, che mi è stata inviata con un tratto del cavo che vi si innesta.
Guardando questo cavo, esso è composto tra 5 piccoli cavetti colorati più una sorta di cavetto senza guaina, il che corrisponde ai 6 pin del connettore.
Guardando il retro del connettore del U-connect NAVI (acquistato usato e installato in precedenza su una 500L con retrocamera) a parte i collegamenti per gli altoparlanti, vi sono solo 4 piccoli pin utilizzati che però non riesco a riferire alla retrocamera (due di questi sono contrassegnati come microfono del vivavoce).
Credo e spero che da qualche parte nascosto vi sia un connettore libero da cui si dipartano quei 6 fili che giungono alla retrocamera: penso che due siano per il segnale video, uno o due per l'attuatore proveniente dalla retromarcia, gli altri non ne ho idea.
A dire il vero, mentre installavo i sensori di parcheggio, dietro al fianchetto laterale sinistro c'è un connettore libero, ma ha solo 4 fili.
Sicuramente nel portellone non vi è alcun cavo predisposto, perché ho controllato.
Sono comunque in contatto con un venditore ebay, che vende manuali d'officina di vari autoveicoli, con schemi elettrici: gli ho chiesto se ha disponibile quello della 500L e mi ha detto che ci sta lavorando per realizzarlo.
Da quello, con un po' di attenzione, si potrebbe individuare la linea con i colori e le sezioni dei cavetti, in modo da individuare un eventuale connettore predisposto e da lì prolungare i fili adatti.
Nel frattempo, sempre su ebay, ho acquistato la cornicetta esterna della retrocamera, quella all'interno dello zero della scritta posteriore: mi ero scervellato a cercare il ricambio, poi ho appurato che viene fornita l'intera scritta con la cornicetta primerizzata, da verniciare nel colore della carrozzeria. Il tutto per una 40ina di euro.
In pratica dovrò solo praticare il foro adatto sul portellone.
Ora attendo speranzoso questi schemi elettrici, e poi si potrà continuare a discuterne....
Fiat 500L Trekking 1.3 mjt 5 marce. Bianco gelato. Pack Comfort, kit fumatori. Aftermarket: tendine privacy cristalli posteriori e lunotto, U-Connect navi, tavolini sedili, sensori parcheggio Metasystem ActivePark 4 (STESSO ASPETTO di quelli originali), attivazione retrocamera su U-Connect (retrocamera montata nel vano targa).
Questo è il logo
Fiat 500L Trekking 1.3 mjt 5 marce. Bianco gelato. Pack Comfort, kit fumatori. Aftermarket: tendine privacy cristalli posteriori e lunotto, U-Connect navi, tavolini sedili, sensori parcheggio Metasystem ActivePark 4 (STESSO ASPETTO di quelli originali), attivazione retrocamera su U-Connect (retrocamera montata nel vano targa).
drNanni, sei poi riuscito a trovare degli schemi di collegamento per la retrocamera? Trovo molto strano che il cavetto sia a 6 conduttori dal momento che le telecamere hanno un'alimentazione (di solito un cavetto rosso e uno nero) e il segnale video (un cavetto bianco o giallo circondato da una calza). In alcuni casi si usa sdoppiare i cavi di alimentazioni per dare rotondità al cavo. Puo' essere questo il motivo. Mi interessa molto sapere se è fattibile, prima di iniziare a smontare la macchina...