Ho scoperto in questo forum l'esistenza del filtrino in fase liquida (e credo che in pochi utenti lo sanno). Lo farò sostituire al tagliando dei 65.000 insieme all'altro filtro GPL
Ho scoperto in questo forum l'esistenza del filtrino in fase liquida (e credo che in pochi utenti lo sanno). Lo farò sostituire al tagliando dei 65.000 insieme all'altro filtro GPL
Puoi tirarlo avanti ancora almeno fino a 90mila km, per la mia (e non solo mia) esperienza. Ferma meccanicamente il particolato grossolano, metallico e non, che arriva dal serbatoio, nel gpl ancora in fase liquda. Non può avere problemi di rilascio involontario di ciò che andrebbe filtrato, è un setaccio in pratica, alla peggio si può ostruire (perdite di carico), ma te ne accorgi: l'auto, non arrivando sufficiente gpl (bassa pressione rail), commuterebbe a benzina, soprattutto su alti carichi motore.
Io l'ho cambiato a 42.000 km, per puro sfizio.
Ma ho visto che dentro era pieno di limatura di ferro.
Mi diceva il mio gasista che, con tutti gli ultimi impianti è fondamentale tenerlo in efficienza...addirittura mi diceva di lasciar perdere quello gassoso, di non cambiarlo proprio perchè non si sporca mai. Quello in fase liquida (costa originale 4.30) di cambiarlo ogni volta che ne ho occasione. Mi ha raccontato di più persone che erano arrivati a cambiare anche gli iniettori, o la centralina, perchè retropassava....sono andati da lui e con 10 euro gli ha fatto andare l'auto.
Secondo lui quando si fa il cambio olio conviene cambiarlo. Visto con i miei occhi....farò come dice lui. peccato che il posto sia infame e devo sollevare l'auto...altrimenti lo farei anche prima.
Si esatto, se fa retropassaggi anomali oppure seghetta, un occhio lo si può dare sicuramente al filtro, soprattutto visto che costa pochi euro, ma nella mia esperienza, anche sulla precedente 500, ed anche da quanto affermano molto altri gpl-isti, la norma è che duri parecchio (parecchio = almeno l'intervallo di sostituzione consigliato).
Per fortuna sul T-Jet è comodissimo da raggiungere, penso sia la cosa più semplice in assoluto da sostituire, tra tutti i filtri e non solo, infatti quasi quasi per sfizio magari me lo cambio non ho appena ho 5 minuti da dedicarci, se lo trovo su amazon o ebay.
PS. se ci sono problemi di sporcamento del filtro in fase liquida, ocio a non usare mai, a maggior ragione in questo caso, quei maledetti "pulitori" per il serbatoio che vendono di qua e di la e che spesso ti cercano di propinare al distributore del gpl. Non solo sono soldi buttati nel cesso, ma si rischia solo di peggiorare la situazione. Lo sporco se ristagna nel serbatoio non fa nulla, farlo staccare vuol dire mandarlo in giro, e indovinate dove andrà?
Eccolo!
Il riduttore è ben accessibile sulla parte sinistra in alto del vano motore (guardandolo di fronte), dietro il riduttore si intravede il filtro in fase gassosa (già si percepisce la scomodità, peraltro è ancorato anche con una clamp). Il riduttore è il Landi LI 10, lo scrivo nel caso qualcuno volesse acquistare il filtro (non sono tutti uguali, ovviamente)
![]()
Qui il dettaglio dell'alloggiamento filtro, in corrispondenza dell'elettrovalvola (che è integrata con il riduttore). Non l'ho mai rimosso, ma penso sia solo questione di rimuovere le 3 viti (senza perderle per il vano motore), probabilmente all'interno ci sarà un o-ring, che non mi è chiaro se venga fornito o meno in sostituzione con il filtro gas.
![]()
Qui un'immagine presa online del riduttore, il filtro è nel "bicchiere" sopra l'elettrovalvola, quindi dal punto di vista fluidico si trova tra l'elettrovalvola del serbatoio e quella del riduttore
![]()