ciao.
É semplicissimo da sostituire,come vedi nel sensore nuovo ce una levetta da spingere e poi ruotare per il bloccaggio e invece nella leva collegata al pedale,ce un cassettino da spingere per bloccarlo al pedale.
L apprendimento serve per far capire alla centralina il campo di lavoro del nuovo sensore,in quanto é un potenziometro,non un interruttore
Concordo, è molto facile da sostituire, ma secondo me bisogna capire come è montato, magari con un semplice video su youtube (ce ne sono diversi). Una volta visto, si capisce che è una cavolata, ma farlo alla cieca secondo me non è così immediato. Io avevo guardato il video consigliato nei post precedenti
Io l'apprendimento l'ho fatto una volta sostituito (anche quello una sciocchezza con multiecuscan), però sinceramente mi è rimasto il dubbio/curiosità circa la sua funzione. Capisco che alla centralina sia utile sapere se la frizione è premuta o meno, ad esempio per il cruise control o lo S&S, per chi ce l'ha. Però conoscere la posizione del pedale della frizione non ne capisco il motivo. Non sarebbe veramente bastato un semplice switch? Un potenziometro mi pare uno spreco, poi magari mi sfugge qualcosa.
Lo switch l hanno eliminato montando il potenziometro perché gestisce meglio le rigenerazioni dpf sui diesel e lo spunto da fermo sulle benzina
Ok, prima di partire per le ferie mi tocca anche se a dire il vero l'errore non è più spuntato da mesi ma tanto so già che appena accenderò il cruise ritornerà.![]()
Ho cambiato il sensore proprio oggi, è stato molto facile. Mi aspettavo però di trovarlo rotto perché credevo forse erroneamente che l'errore veniva dal ponticello in plastica che si rompe e che non segnala più la posizione del pedale... cosa succede esattamente allora?
E' un componente elettronico di tipo analogico, un potenziometro (dunque nel principio di funzionamento assimilabile ad una resistenza variabile, anche se la definizione non è esatta). Come tale il suo valore può alterarsi per invecchiamento, o forse più probabilmente il contatto strisciante, che necessariamente ci deve essere (almeno penso), inizia a fare cilecca, anche se non necessariamente in modo sistematico. Suppongo che l'elettronica di bordo si accorga di una qualche non plausibilità dei valori letti rispetto a quelli memorizzati con l'apprendimento, a quel punto avvisa