Sary,se non sei convinta, ti rendo conto di poter essere impaurita e insicura,per il momento lascia perdere amche perchè le strade da te eventualmente affrontate non sono neanche strade semplici e di poco traffico...amzi sono strade molto trafficate e quindi anche pericolose che difficilmente si affrontano se impauriti ed insicuri.
Prima di tutto è importante sentirsi sicuri alla guida!!!!
Per il resto se decidi per lo scoooter....i miei consigli gia' li sai..
Fiat 500 1.3 MultiJet 95 cv BlackJack
Socio Fiat & Abarth 500 Oweners Club N.347
Io ho un Honda sh 300 e va benissimo in ogni strada ! Solo che consuma molto
Picci
Grigio campovolo,specchietti bianchi,sedili in pelle neri,navigatore Magneti Marelli Abarth,centralina,filtro aria BMC,scarico monza ,kat down pipe 200 celle.
Prova a fittarti uno scooter anche 50 e fai qualche giro.... Penso che ti piacerà...
Ultima modifica di Pipo; 28/04/2011 a 10:23:16
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Bhè , piu' sali di cilindrata e piu' paghi .
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ad.php?t=18443 Dualogic Club.
Finalmente una persona che usa l'intelletto! Fai più o meno i miei stessi km, io che scendo dal lago per venire a Como e tu da Como che vai a Milano.
Vedo ogni giorno automobilisti frustrati che passano alle 2 ruote e ne vedo di tutti i colori, spesso con conseguenze molto dolorose per questi poveretti!!!
Ho avuto sia scooter che moto e nonostante siano entrambi comodi e molto più rapidi rispetto a qualsiasi altro mezzo negli spostamenti delle nostre città, hanno purtroppo dei costi di gestione più elevati rispetto a qualsiasi auto, soprattutto per gente come noi che percorre 100km al giorno per recarsi la lavoro!
La moto te la sconsiglio vivamente, come ti hanno detto in molti, prima di tutto ci vuole passione, inoltre offre meno ripari dalle intemperie e dall'aria stessa rispetto a qualsiasi scooter, di conseguenza è meno utilizzabile nei mesi freddi, a meno che non hai intenzione di attrezzarti di materiali tecnici specifici con conseguente aumento dei costi e anche dei tempi per "la vestizione e la svestizione".
Gli scooter di media cilindrata (250/300) ti possono durare tranquillamente 100.000km se vengono rispettati i controlli periodici, ma come ha scritto un utente parlando dell'xmax i tagliandi sono ogni 3.000km, praticamente una volta ogni mese e mezzo circa per chi percorre 100km al giorno. Non so ogni quanto vanno fatti in casa honda, ma se consideri che la mia 600 chiede cambio olio e filtro ogni 6.000km....Poi ci sono i cambi gomme a circa 8.000km per le moto (quando va bene) e con gli scooter si può arrivare anche a 15.000 a seconda del tipo di pneumatico montato, ma capita raramente di arrivare a quelle rese!
In conclusione ti posso dire che con gli stipendi che girano in italia, la moto come mezzo di trasporto va bene per chi fa pochi km al giorno oppure per chi la utilizza 365giorni l'anno e non ha un'auto in garage
Personalmente ho messo in vendita la moto preferendo trascorrere 45minuti/1ora in più nel traffico,ma togliendomi (nel mio caso) 1.500€ di spese fisse all'anno...a te la scelta!
La retta è la strada più breve tra due punti, ma non la più divertente!!!
Sary, potresti valutare anche di percorrere strade extraurbane piuttosto che l'autostrada con lo scooter...
Ad esempio io per andare a Lucca, che sono 40 km da casa mia, in autostrada impiego circa 35 minuti (quando và bene che non c'è traffico), con la statale in scooter vado intorno ai 40 min... preferisco quasi sempre fare la statale, è piu divertente e rilassante
Io ho Runner come quello di Moli, è un 2005 125 4t con quasi 50.000 km, sempre tagliandato come da tabella di manutenzione, le percorrenze finché non ho avuto la 500 erano intorno ai 12.000 km l'anno, ora son calate drasticamente, anche se in estate lo uso sempre, oggi ad esempio mi devo fare un 150 km circa (tra andata e ritorno). Per i consumi mi aggiro intorno ai 28/29 km/l in urbano e supero i 30 in extraurbano, pago 215€ all'anno di assicurazione. Di certo non è uno scooter adatto una ragazza, ti potrei indirizzare sul 200, se ne trova anche di usati ad ottimi prezzi (intorno ai 2000 €), il vantaggio del 200, oltre ad avere 20/21 cv è quello di avere regimi di rotazione piu bassi, rapporti piu lunghi e consumi molto vicini a quelli del 125
Per i 300 piaggio... sorvoliamo, gli ingegneri quando c'era la lezione di fluidodinamica hanno preferito fare altro, hanno utilizzato la stessa testa, con gli stessi condotti, le stesse valvole per i 125 200 250 e 300... inutile dire che il 300 piaggio se avesse una testa studiata appositamente potrebbe fare molto meglio. Infatti ora stanno collaudando un nuovo motore, 350 totalmente nuovo, a quanto pare molto piu performante del 300 honda (staremo a vedere). Mediamente i motori piaggio hanno percorrenze intorno ai 70/80.000 km... ovviamente tutto dipende dal tipo di manutenzione.
Il mio consiglio è quindi, prima prova uno scooter anche nel consueto traffico, vedi se ti trovi con questo nuovo mezzo, poi decidi.
Dimenticavo, domenica sono stato a trovare amici runneristi (sono iscritto pure al gilera runner forum )
e questo è il commento di un possesore di un new runner
oggi io mario e fabio ci siamo ritrovati vicino casa mia
Per la prima volta ho provato un runner old 4 tempi... la seduta è comoda ma sportiva, la posizione è perfetta, sembra proprio di cavalcare un prolungamento del proprio corpo!
il mio ha una seduta da water...
Ultima modifica di Mario; 23/06/2011 a 09:43:16
[CENTER]