Buonasera a tutti, vorrei togliermi una curiosità...Ma queste morchie di cui parlate tanto sono per caso quella sorta di maionese/crema pasticcera o quella melma nera che imbratta tutto il motore?
E sono dovute dal Selenia?strano col 10w50...io a quanto ne so quella sorta di emulsione è dovuta o da una errata gradazione dell'olio o da qualche perdita di acqua nel motore che appunto va a mischiarsi con l'olio...Ma non sono un meccanico quindi potrei sicuramente sbagliarmi...
Ho visto qualche video su youtube e pare che proprio la "qualità" del Selenia 10W50 crei un po di morchie.
Se hai trovato emulsioni o altro c'è sicuramente qualche infiltrazione di liquido refrigerante (guanizione testa?)
Abarth 595 Turismo 210cv Stage2 by TBF Performance - Aspirazione bassa TBF - Filtro ProRAM - IC frontale TBF - PopOff BMC - RP Garage minipance - Bilstein B14 PSS - Barra duomi posteriore
No no fortunatamente non ho trovato niente,ci ho guardato proprio ieri, solo un po' di nero sotto il tappo tipo fuliggine che è venuta via al primo passaggio di straccio...vi ho fatto questa domanda perché quest'estate gli farò il primo tagliando alla mia Abarth e volevo capire se continuare o no col Selenia...per ora sembra si stia comportando bene...sempre se l'officina ha messo realmente quell'olio...che ci posso credere fino a mezzogiorno.
Mica detto: la combustione produce acqua, che a freddo può ricondensare nel cilindro stesso e quindi può emulsionarsi con l'olio (una parte della benzina segue la stessa sorte nei primi istanti dopo l'avviamento). L'emulsione nocciola nei tappi coperchio punterie infatti è frequentemente visibile su chi usa l'auto su brevi tratti, quindi con il motore che gira frequentemente non in temperatura. Per i motori, tutti, è il transitorio di riscaldamento il momento più critico (cattiva lubrificazione, accoppiamenti non perfetti e inquinamento dell'olio con carburante e acqua sono i motivi principali), infatti andrebbe fatto in modo che questo fosse il più breve possibile, nei limiti del ragionevole (non è un invito a tirare a freddo, ma a non riscaldare MAI il motore da fermi, piuttosto andare via tranquilli ma con un marcia più bassa di quella che si userebbe normalmente, per tenere i giri un pochino su senza sforzare).
Certo che se poi uno prende l'auto e si ferma dopo 5km perché è arrivato, e il grosso delle tratte sono così perché si ha la fortuna di avere tutto nei paraggi, più di tanto non si può fare, salvo non cambiare spesso l'olio (o comprarsi un'auto elettrica)
Quindi diciamo che se si usa per gite fuori porta,quindi no tratti brevi, e cambio l'olio ogni 2-3 mila km il problema non si pone...