Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
Idem: mai rifatta l'equilibratura dei pneumatici, se non in concomitanza del primo montaggio (salvo non perdere le masse di equilibratura, ma mai successo personalmente). Anch'io alterno i 2 treni di gomme 2 volte l'anno, approfittando per fare l'inversione. Spesso sono consumati in modo così uniforme tra di loro, che avrei serie difficoltà a distinguere i pneumatici che erano montati all'anteriore da quelli del posteriore, se non fosse per la marcatura a pennarello (o lo sporco di ferodo dei cerchi, solitamente più marcato sugli anteriori)
Quando svolgevo attività professionale "macinavo" circa 40.000 Km. per anno e molto spesso facevo l'inversione con l'equilibratura ogni 20.000 circa. Mai fatta a 10.000 Km. come consigliatomi dal gommista. E mi sono sempre trovato bene, mai un consumo irregolare di gomme, con un'unica eccezione: il Vector della Good Year, pneumatico a mio avviso davvero scadente. Dalla cessazione dell'attività professionale il chilometraggio è sceso ma seguo un altro sistema. Lascio le gomme della macchina nuova così come sono. Quando vedo che quelle anteriori tendono a consumarsi, sostituisco solo le anteriori (con gomme nuove, s'intende) e lascio le posteriori al loro stato se non hanno bisogno di manutenzione. Successivamente, cambio tutti e quattro i pneumatici con quelli di marca identica o di altra marca. L'occasione infatti è propizia per cambiare - eventualmente - marca.
Nella mia 500 L noto comunque che il consumo delle anteriori è di gran lunga superiore a quello delle posteriori, superiore a quello di altre auto che ho avuto.
L'equilibratura poi la ritengo indispensabile in caso di riparazione della gomma per avvenuta foratura.
Parere ovviamente personale.