Penso siano sempre le solite GY di primo equipaggiamento sui 16", poi per carità, un po' i modelli li aggiornano tutti i produttori, soprattutto per motivi commerciali, ma grossomodo penso stiamo parlando sempre della stessa gomma.
Nel mio caso sono sicuro che le gomme che ho sostituito nel marzo 2020 (in pieno primo lockdown) fossero GY Efficient Grip, mi segno sempre tutto su spritmonitor, che utilizzo come diario, anche perché ho una memoria pessima
Aggiornamento gomme, domenica scorsa nel fare 800km di viaggio sentivo l'auto tirare leggermente da un lato, mai avuto una sensazione simile, alla prima sosta controllo ad occhio le gomme, tutto ok, pressione ok, si accende la spia gomme, alla successiva sosta controllo, tutto ok, resetto, dopo un paio d'ore ancora la spia, penso sarà il caldo e la lunga marcia, viaggio tranquillo, sempre con questo leggero tirare, il giorno dopo prendo appuntamento per fare inversione gomme che era in programma e con l'occasione equilibrata e convergenza, il gommista smonta le gomme, e in ultima, l'anteriore sinistra, nella parte interna, aveva ceduto la maglia metallica dentro, e la gomma era leggermente rigonfiato, si vedeva chiaramente ad occhio, ma da fuori e montata era impossibile da vedere, quindi urgeva cambiare gomme per ripartire in altri lunghi viaggi con famiglia di inizio agosto, e non badando ormai al prezzo, non avendo tempo e voglia, visto che la macchina era senza ruote sul ponte, vediamo nella settimana di chiusura del gommista cosa era rimasto in magazzino, torna dopo un po', e mi dice 3 gomme, 2 cinesi e di marca solo un set di Pirelli p7 cinturato, mi chiede che facciamo, gli dico se le Pirelli sono fresche di dot, prendile e montale, e così è stato fatto.
Per il cedimento della maglia interna, mi ha detto che raramente può capitare, indifferentemente dai km percorsi, comunque è andata bene così, perché le goddyear le avevo sfruttate, dovevo invertirle ora, fare altri 5 6 mila km, e per l'inverno cambiarle.
Tutto è bene ciò che finisce bene. Hai detto che montavi la gy di primo impianto ed avevi 60.000. Di fatto dopo quel chilometraggio una anomalia è ben possibile. D'altra parte trattasi di una gomma su quattro. Quindi tutto sommato le gy hanno ben risposto in tutto.
Deve essere periodo, peraltro ottimale per andare cercare qualcuno aperto e fornito
Lunedì ho forato, peraltro in tangenziale, solo che a me dall'accensione spia gialla ad accostare in corsia d'emergenza con la gomma completamente a terra saranno passati al massimo 20 secondi. Il kit di gonfiaggio originale, peraltro scaduto nel 2018, non ha sortito i suoi effetti, quindi europeassistance (per fortuna compresa nell'assicurazione).
Dopo aver ritirato l'auto il giorno dopo portandomi da casa un'invernale, sono riuscito a trovare un eroico gommista aperto, e per fortuna è riuscito a ripararla, altrimenti valla a trovare una dunlop identica a quelle montate in questo periodo, mi toccava un agosto con 3 estive e 1 invernale
Questo per dire che in questo periodo ci si deve un po' adattare
Io le pirelli P7 le ho attualmente sulla mia in versione 225 17"
Io guido tranquillamente quindi sono arrivato tranquillamente a 55K km. Sono quasi da cambiare, opterò per le 4 Stagioni... vorrei rimettere le Good Year Vector.
Ieri leggevo che con le attuali alte temperature sui percorsi asfaltati si raggiungono nelle ore di punta temperature che vanno dai 50 gradi in su e che provocano il cedimento delle strutture interne dei pneumatici o addirittura lo scollamento del battistrada dal corpo dello pneumatico.
Probabile che sia successo un caso analogo?