Un egregio signore espertissimo - a suo dire - di motori marini diesel e proprietario - da sempre - di veicoli alimentati a gasolio mi ha prospettato un inconveniente che, se subito accertato e eliminato, evita avarie al mezzo e danni al proprietario. Mi ha infatti riferito che per le normative europee nel gasolio tradizionale viene aggiunta una percentuale di biodiesel che potrebbe superare il dieci per cento. La presenza del biodiesel nel serbatoio permette la nascita ed il proliferare di funghi che, mescolati al normale carburante formano (all'interno del serbatoio) una fastidiosa fanghiglia che va a compromettere prima l'azione della pompa elettrica situata nel serbatoio, poi il filtro e probabilmente anche la pompa gasolio. Sta di fatto che - a suo dire - già l'intasamento della pompa nel serbatoio impedisce l'accensione del motore. Cosa fare quindi? L'egregio signore espertissimo consigliava di usare per due volte (due pieni di gasolio) un additivo studiato proprio per "combattere" i funghi presenti sulle pareti del serbatoio. Consiglia questa operazione non subito a macchina nuova ma in occasione del secondo tagliando quindi a circa sessantamila Km. ovvero dopo tre - max quattro anni.
Per me è stata una esperienza nuova. Mai sentito nulla di simile.
Qualcuno ne sa qualcosa?